Preparazione ai TOLC-MED e TOLC-VET con le video playlist di JoVE
Video-pillole animate organizzate in playlist per facilitare la comprensione dei concetti più complessi in biologia, chimica, fisica e statistica
Nel 2022 il test di ammissione di area medica è stato più complicato, come dimostrano i primi risultati.
Diventa sempre più evidente la necessità di adottare strumenti alternativi e innovativi per garantire una preparazione più approfondita dei candidati.
28.793
Gli studenti che hanno superato il test (38.715 nel 2021 - circa 10.000 in meno), su un totale di 56.775 partecipanti (circa la metà quelli che l'hanno superato).
Fonte: Corriere della Sera, 2022
da 38 a 51
Le domande scientifiche, su un totale di 60 quesiti: biologia, matematica e fisica le materie con i risultati più bassi.
Fonte: Corriere della Sera, 2022Scopri tutti i vantaggi dell'utilizzo dei video per la preparazione dei candidati ai TOLC-MED e TOLC-VET.


Inoltre, con il cambiamento delle modalità di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, gli Atenei dovranno mettere a disposizione dei candidati materiali online, con il fine di migliorare la loro preparazione e garantire un successo maggiore nel superamento dei test.
Per supportarli nell'affrontare in modo efficace questa transizione, JoVE ha sviluppato percorsi didattici online, sotto forma di video-pillole organizzate in playlist, disponibili attraverso un abbonamento istituzionale ai contenuti.
I video di ciascuna playlist:
- Esemplificano argomenti complessi attraverso l'utilizzo di animazioni
- Permettono di comprendere i concetti chiave richiesti per il superamento dei test nelle aree di biologia, chimica, fisica e statistica
- Comprendono quiz finali volti all'autovalutazione
- Si adeguano ai nuovi stili di apprendimento degli studenti (Gen Z)
- Si integrano facilmente con le principali piattaforme e-learning
Organizzati in percorsi didattici, i video seguono passo per passo gli argomenti elencati nelle linee guida ministeriali, proponendo materiali idonei al livello richiesto*.
*I video messi a disposizione hanno una copertura dell’88% dei materiali ministeriali: su 42 domande di biologia, chimica, fisica e statistica scelte in maniera casuale dagli ultimi 5 test d'ingresso di Medicina (2017-2021), 37 trovano risposta con i video di JoVE

"Il progetto a sostegno dei Test d’Ingresso a Medicina (Veterinaria, nel nostro caso) ci è stato presentato dalla Dr.ssa Alice Pistono durante un incontro presso il nostro Dipartimento la scorsa estate, nel mese di luglio. Subito ci è parsa una buona opportunità per mettere a disposizione materiali che aiutassero le aspiranti matricole a prepararsi in maniera completa e a sostenere il test con maggiore sicurezza. L’implementazione è stata semplice: abbiamo raccolto il consenso di tutte le parti (compreso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e predisporre una pagina dedicata sul nostro sito e-learning Unistudium. Da lì ciascun candidato ha potuto guardare i video, che sono brevi e vanno diritti al punto, usare i quiz per capire a che punto della preparazione fossero, e studiare accompagnati da animazioni scientificamente corrette."
Prof.ssa Giorgia della Rocca, Università degli Studi di Perugia

I benefici per le università:
- Sicurezza di una preparazione migliore e più approfondita ai test dei futuri iscritti
- Supporto ai candidati con materiale video, utile a esemplificare concetti complessi grazie alle animazioni
- Offerta di un pacchetto di preparazione completo ai test, assicurandosi una maggior partecipazione da parte dei candidati
I benefici per gli studenti:
- Comprensione più veloce e maggiori chance di successo nel superamento dei test
- Accesso ai video da qualsiasi postazione e dispositivo, in qualsiasi momento
- Riduzione delle spese sostenute per l’acquisto di testi di simulazione dei test e/o corsi privati di preparazione
- Università degli Studi di Genova
- Università degli Studi di Brescia
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Sassari
- Università degli Studi di Perugia
- Università degli Studi di Palermo
- Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Università degli Studi di Pisa